BONUS OCCHIALI 2023

BONUS OCCHIALI 2023
BONUS OCCHIALI

BONUS OCCHIALI: NOVITA'

Come da circolare del 16-12-2022 – circolare Federottica – Bonus Vista: pubblicato il decreto di attuazione siamo al momento ancora in attesa di ricevere istruzioni dal Ministero della Salute circa le modalità di accreditamento dei centri ottici.

Tuttavia, lato privati cittadini, come comunicato nella medesima circolare:

Per gli acquisti già effettuati, i soggetti beneficiari potranno chiedere il rimborso della spesa già sostenuta (es. per le spese del 2021-2022).Per il rimborso si dovrà seguire l’apposita procedura (accedendo con la Cie, Spid o Cns), inserire gli estremi della fattura o del documento commerciale che attesta l’acquisto effettuato e indicare il codice delle coordinate bancarie (IBAN) per l’accredito.

Come ottenere il bonus occhiali

Le procedure per ottenere il bonus occhiali  sono differenti a seconda che il bonus sia un rimborso di quanto speso finora o riguardi gli acquisti fatti entro la fine del 2023.

Come ottenere un voucher per l’acquisto

Il Ministero della Salute però non ha ancora pubblicato la piattaforma sul proprio sito attraverso la quale è possibile, previa registrazione tramite Spid, Cie o Cns chiedere l’erogazione del voucher da 50 euro. Una volta registrato nel portale il richiedente deve autocertificare i dati Isee e dopo i controlli ministeriali, riceverà nella stessa sezione del sito il voucher da 50 euro che potrà esser utilizzato entro 30 giorni dalla sua generazione presso i fornitori di occhiali correttivi o lenti a contatto da vista accreditati il cui elenco si trova in un’apposita sezione della pittaforma.

Come ottenere il rimborso degli acquisti già fatti

Per gli acquisti effettuati a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al giorno precedente a quello in cui verrà pubblicata la piattaforma del ministero della Salute, che eroga i voucher per i nuovi acquisti, sarà possibile ottenere il rimborso.

Per l’erogazione del bonus occhiali su acquisti avvenuti occorrerà autenticarsi sulla piattaforma tramite Spid, Cie o Cns dove è possibile, autocertificare il rispetto dei requisiti Isee richiesti e inserire il codice Iban del conto corrente su cui accreditare il bonus a rimborso. In questo caso, è necessario caricare sulla piattaforma copia dello scontrino o della fattura che comprovano l’acquisto che dà diritto al bonus occhiali.

Attenzione alle detrazioni

Facciamo però attenzione, infatti, come ogni contributo anche il bonus occhiali non può esser erogato per spese che godo di altre agevolazioni. Per questo motivo, se per le spese sostenute sono state chieste le detrazioni d’imposta per spese mediche tramite la dichiarazione dei redditi, occorre verificare che sia possibile richiedere il bonus.

Infatti, a seconda dell’ammontare complessivo delle spese mediche sostenute e di conseguenza della quota parte della franchigia di 129,11 euro applicata sulla spesa per gli occhiali o le lenti, della propria situazione reddituale, il bonus potrebbe non spettare per intero.

Per chi ha sostenuto la spesa nel 2022 o la sosterrà nel 2023 consigliamo di annotare sulla fattura o sullo scontrino l’ottenimento del bonus, così da ricordarsi, in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi di scorporare il bonus dal totale della spesa sostenuta e non inserire i 50 euro tra le spese mediche su cui calcolare la detrazione.

Articolo correlato: Bonus occhiali isee 10.000

Tag: gestionale per ottici, programa per ottici, software gestionale per ottici gratis

Fatto!

Riceverai nella tua mail l'oferta pensata per te!

Richiesta demo

Per informazioni e richiesta demo, compila il form sottostante.